Ci sono molte mani di poker giocabili, ma certamente i progetti sono tra le più difficili da interpretare e da giocare, questo perché bisogna comprenderne l’essenza per riuscire a giocarle al meglio. I “draws” o progetti sono le mani che danno ai giocatori la possibilità di arrivare ad un punto vincente con un ulteriore carta e sono spesso giocati come buona mani dai giocatori con esperienza. In ogni caso questo tipo di situazioni devono essere studiate con attenzione e devono essere valutate volta per volta per comprendere se sia li caso o meno di giocare in determinate situazioni. Molte volte capita infatti di vedere giocatori che chiamano una puntata forte al Flop per inseguire un “draw” per poi scoprire che il Turn non li aiuta per niente. Inseguire i progetti on è sempre una buona idea, forse il modo migliore è quello di attaccare anche se si è solamente in progetto con un semi-bluff che molte volte porta buoni risultati e altre volte offre la possibilità di vedere un ulteriore carta a costi contenuti. Molto dipende dall’avversario che vi trovate davanti, dal suo punteggio e dal suo modo di giocare. Nei casi in cui si insegua un punto molto spesso si rischia di dilapidare parte del proprio stack molto velocemente, bisogna quindi comprendere quando e come giocare i progetti. Come già detto il modo migliore per giocare i progetti è farlo in modo aggressivo e non semplicemente limitarsi a chiamare o fare check attendendo la fortuna. Giocare in modo passivo dimostra la debolezza della vostra situazione e limita le vostre possibilità anche nel caso che poi concretizziate il progetto. Quando si dimostra debolezza è molto facile per un giocatore esperto portare a casa il piatto con un bluff o mettervi in difficoltà ed in condizione di inseguitore. Oltre a questo non puntando il piatto resterà minimo e nel caso incastriate il progetto non guadagnerete quanto avreste potuto.
I progetti sono una parte molto importante del poker e vi consentono di poter giocare una varietà più ampia di mani rispetto a quelle classiche ed ai punti già raggiunti. Ovviamente non essendo dei punti, ma solo dei progetti sono molto più complessi da giocare e capita spesso di perdere parte del proprio stack, proprio in questo senso bisogna comprendere come giocarli al meglio per trarne profitto o perdere piccole parti dello stack quando non si avrà fortuna. Ora bisogna comprendere la differenza tra rilanciare e puntare semplicemente sui progetti che possono essere considerate due cose opposte. Riuscire a rendere l’avversario incerto sulla forza della sua mano e della vostra mano è fondamentale. Per giocare in modo aggressivo bisogna sempre comprendere l’avversario che si ha di fronte e il suo stile di gioco oltre alla sua esperienza. Pensate sempre quale sarà la possibilità che il vostro avversario chiami un vostro eventuale rilancio e nel caso sia alta dovrete trovare un differente approccio, se invece pensate ci siano poche possibilità che vi chiami giocate senza paura. Quando decidete di giocare un progetto, valutate sempre la forza potenziale del vostro draw, infatti se il vostro progetto è semplicemente una Scala o un Flush senza altri particolare outs, la mano dovrà essere giocata con cautela, ma sempre basandosi sull’avversario. Pensate per esempio a questa mano di partenza, il dealer vi gira 9-8 off-suitted e il Flop è Kappa, 7, 6. Non si può considerare una mano tipica e tanto meno un progetto forte, molto probabilmente non andrete mai all-in con una mano del genere. Potrete scegliere di giocarla come di foldare le vostre carte e non arrischiarvi all’inseguimento o all’aggressione.
Tags: poker draw, poker online, poker texano, scuola poker